I dati raccolti dalla media dei sondaggi di giugno pubblicati da Pagella Politica confermano un quadro politico ormai consolidato: Fratelli d’Italia resta il primo partito, mentre l’opposizione continua a faticare nel proporre un’alternativa credibile. Il centrodestra nel suo complesso mantiene una solida base di consenso, con pochi scostamenti rispetto al mese precedente.
Fratelli d’Italia al 30,2%: primo partito con ampio margine
Con il 30,2% delle preferenze, Fratelli d’Italia si conferma nettamente in testa. Il partito guidato da Giorgia Meloni consolida così la propria posizione, con un distacco di circa otto punti percentuali sul secondo partito, il Partito Democratico.
Il Partito Democratico cresce lievemente, ma resta distante
Il PD di Elly Schlein si attesta al 22,6%, con un lieve aumento dello 0,3% rispetto a maggio. Tuttavia, la distanza da FdI rimane significativa, e gli sforzi del partito per ampliare il proprio consenso sembrano ancora insufficienti per competere alla pari.
Movimento 5 Stelle stabile, ma lontano dai numeri del passato
Il Movimento 5 Stelle si ferma al 12,5%, guadagnando solo lo 0,1%. Il partito di Giuseppe Conte non riesce a invertire la tendenza che lo vede progressivamente ridimensionato rispetto agli anni in cui dominava la scena politica.
Centrodestra: Lega e Forza Italia reggono
Forza Italia si posiziona all’8,5%, con un lieve calo dello 0,1%. La Lega segue con l’8,3%, perdendo due decimali. Nonostante ciò, entrambi i partiti mantengono una presenza rilevante all’interno della coalizione di governo, che nel complesso mostra buona tenuta.
I partiti minori: calo per Azione e Italia Viva
Tra le forze minori, Alleanza Verdi-Sinistra raggiunge il 6,5% e si conferma come polo di riferimento per una parte dell’elettorato progressista. Azione, guidata da Carlo Calenda, scende al 3,3% (-0,2), mentre Italia Viva di Matteo Renzi perde mezzo punto, fermandosi al 2,1%. +Europa chiude con l’1,8%.
Il governo supera la soglia del 47% complessivo
Nel complesso, i tre partiti che sostengono l’attuale governo – Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia – raggiungono il 47% dei consensi, superando anche il risultato ottenuto alle elezioni del 2022 (44%). Questo dato rafforza la percezione di una coalizione stabile, che mantiene il supporto di una larga fetta dell’elettorato.